Museo digitale dell'emigrazione da Cento. |
"Piccolo museo dell'emigrante" di Monghidoro Il Museo narra la storia dell’emigrazione italiana dal 1875 ad oggi, ricostruendo attraverso documenti e oggetti, anche l’emigrazione di tanti uomini e donne monghidoresi. |
Il Museo raccoglie le testimonianze della vita degli Orsanti, uomini coraggiosi, artisti musicanti e ammaestratori di animali che portarono in giro per il mondo, nelle vie e nelle piazze i propri spettacoli. |
Le storie degli italiani che hanno lasciato il Paese e attraversato il mondo dall'800 a oggi. |
Il sito raccoglie volti e storie da un Appennino in movimento, una comunità diffusa a diverse latitudini che trova le proprie radici fra i monti del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano. |
MEM Memoria e Migrazioni racconta l’emigrazione italiana via mare e la recente immigrazione verso l’Italia. Dispone di un allestimento di 1200 mq e di un sito web dedicato interattivo. |
l museo dell’emigrazione marchigiana è un museo multimediale e completamente interattivo, in dialogo con lo spettatore. Si trova nel Comune di Recanati, ed è dedicato a tutti i marchigiani, circa 700mila, che, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, hanno preso la coraggiosa decisione di abbandonare la loro terra d’origine per dirigersi verso un luogo sconosciuto alla ricerca di fortuna. |
Punto di partenza e stessa ragion d'essere di questo Museo, è la storia della migrazione delle centinaia e centinaia di migliaia di cittadini che lasciarono la terra piemontese per cercare altrove il proprio futuro. |
Il Centro è stato costituito a Genova, porto di partenza delle grandi migrazioni transoceaniche, per conservare e valorizzare la memoria dell'emigrazione italiana, con il duplice obiettivo di creare un archivio documentale nazionale dell'emigrazione storica italiana e di stabilire contatti a livello nazionale ed internazionale con gli altri centri studi ed istituzioni museali che si occupano di migrazioni in Italia e nel Mondo. |
Sito creato dall'Istoreco di Reggio Emilia che raccoglie le storie di ordinaria migrazione della Provincia di Reggio Emilia. Ascolta e leggi le testimonianze di persone originarie della Provincia di Reggio Emilia, emigrate in paesi lontani, e di persone provenienti da altri luoghi, immigrate in questo nostro territorio di accoglienza. Storie di cammini e di sogni oltre i confini, ieri come oggi. |
|
|
|
|
|