TIMELINE

Prima del 1876

Partiamo da qui: dalle storie datate prima del 1876, quando partire significava spingersi verso l'ignoto. Racconti, leggende, frammenti non sempre ben...

TIMELINE

1876-1900

Comincia il secolo della grande emigrazione italiana e la nostra regione, sebbene in proporzione minore, ci regala esperienze e avventure fantastiche....

TIMELINE

1901-1915

In questo periodo si toccò il picco dell'emigrazione: quasi mezzo milione di corregionali se ne andarono attraversando paesi e continenti. Si partiva ...

TIMELINE

1916-1942

Diminuiscono le partenze (circa 190.000) ma non il fascino delle storie. Conoscerete "il re dei giaguari", "il Creatore di sogni", grandi storie di do...

TIMELINE

1943-1961

E' il dopoguerra, le partenze ricominciano ad aumentare e molti corregionali cercano di ricongiungersi con parenti partiti negli anni precedenti: il v...

TIMELINE

1962-1976

La situazione economica e sociale italiana comincia a migliorare e le partenze calano sensibilmente (lasciano il paese 61.125, meno della metà del per...

TIMELINE

1977-1999

Un passaggio importante segna la fine della vecchia emigrazione e l'inizio della nuova emigrazione: cambiano i mezzi di trasporto e di comunicazione, ...

TIMELINE

2000-2010

Il nuovo millennio ci racconta nuove esperienze e nuove avventure dei nostri corregionali nel mondo: i dati ricominciano a salire (circa 9.064 partenz...

TIMELINE

2011-2020

I numeri aumentano: in questo periodo sono partiti 13.249 corregionali, prevalentemente tra i 18-39 anni: sono giovani alla conquista del mondo o alla...

TIMELINE

Dopo 2020

Parliamo dell'emigrazione dall'Emilia-Romagna dopo il 2020, un fenomeno che continua.Scorri la Timeline

Prima del 1876
1876-1900
1901-1915
1916-1942
1943-1961
1962-1976
1977-1999
2000-2010
2011-2020
Dopo 2020

Mostre

Storie

News ed eventi

Archivio News

Archivio Eventi

Emigrazione in numeri

Nel secolo canonico dell'emigrazione italiana (1876-1973), l’emigrazione emiliano-romagnola è stata molto inferiore alla media nazionale: il tasso di emigrati dalla nostra regione, infatti, si aggirava intorno al 3,5% e risultava la metà di quello nazionale (con forti differenze a livello provinciale). Nel secondo dopoguerra i numeri dell’emigrazione si mantengono piuttosto elevati fino agli anni ‘70 e stabili negli anni successivi, con un’impennata negli ultimi 10 anni. A livello regionale, la nuova emigrazione, dopo anni di calo, ha ripreso a salire in modo deciso dopo il 2010 con andamento sempre crescente.

Di seguito dati dal 1876 al 2020 Scarica QUI la ricerca del prof. Fausto Desalvo contenente l'approf...

Scopri di più

Il museo

MIGRER è il museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo: un progetto  culturale e innovativo che si sviluppa interamente sul web offrendo al visitatore un'esperienza immersiva, interattiva e multimediale. 

  È uno spazio virtuale capace di raccogliere, conservare e comunicare testimonianze materiali e ...

Scopri di più