l primo appuntamento del progetto "Filo Rosso" propone un viaggio tra sapori e prodotti tipici dell’Emilia-Romagna (DOP, IGP, DOC), esplorando come vengano reinterpretati in contesti locali fuori dall’Italia, attraverso storie, pratiche culinarie e nuove prospettive. Un’occasione per riflettere sull’identità gastronomica come patrimonio vivo e in continua trasformazione.
I relatori:
Ana Iannetta (Buenos Aires, Argentina) Ingegnere alimentare, lavora nel campo della formazione e dei progetti di sviluppo sociale. Appassionata di innovazione e processi produttivi sostenibili, è attiva nella diffusione della cultura alimentare italiana tra i giovani.
Augusto Leni (Mendoza, Argentina) Agronomo e presidente del Circolo Emiliano Romagnolo di Mendoza. Da oltre quattordici anni lavora nel settore vitivinicolo e promuove la conoscenza del Lambrusco in Argentina come simbolo della cultura e del territorio di origine.
Invitati speciali Lucía Florencia Ollero, Sommelier
La tutor Magalí Pizarro (Patagonia/Italia)
Originaria di Montescudo, provincia di Rimini, Magalí si occupa di comunicazione e progettazione in ambito educativo e turistico. Lavora tra la Patagonia e l’Italia, dove cura lo sviluppo di itinerari culturali, progetti identitari e prodotti turistici sostenibili.
Comunicatrice creativa e appassionata, è da sempre alla ricerca di connessioni autentiche e modi nuovi per raccontare storie. Ama creare, sperimentare e dare vita a spazi dove le persone possano riconoscersi e ritrovarsi.
“Va’ dove ti porta il cuore…”
“Sono quel che sono, ogni giorno, grazie alle mie radici tramandate da una donna forte: mia bisnonna.” ???? www.linkedin.com/in/magapizarro
Filo Rosso è un’iniziativa promossa con il supporto della Regione Emilia-Romagna e rientra nell’ambito delle attività rivolte alle nuove generazioni di emiliano-romagnoli nel mondo.