Anche quest’anno si è svolto l’attesissimo Ferragosto Italiano a Santo Domingo, un appuntamento che ha celebrato la cultura, la musica e le tradizioni del Bel Paese nella splendida cornice caraibica della capitale dominicana.
L’evento, che si è tenuto il 15 agosto 2025, nel cuore della città coloniale, ha visto la partecipazione di centinaia di connazionali, amici e appassionati dell’Italia, riuniti per condividere una giornata all’insegna dell’allegria, della convivialità e dell’autenticità italiana.
Un ruolo speciale è stato ricoperto dall’Associazione Emilia Romagna, che anche quest’anno ha presentato il suo tradizionale chiosco della piadina romagnola, simbolo della gastronomia regionale, preparata con orgoglio e dedizione dal Vicepresidente dell’Associazione, Savio Vasini.
“La nostra presenza a Ferragosto a Santo Domingo – ha dichiarato il Vicepresidente Presidente dell’Associazione Emilia Romagna – non è stata solo un momento di condivisione culinaria, ma un modo per mantenere vive le radici culturali e offrire a tutti, italiani e non, un assaggio autentico della nostra terra. Ringraziamo la Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo che sostiene anche quest’anno la nostra presenza."
La giornata è stata arricchita da spettacoli musicali, intrattenimento per grandi e piccoli, momenti di folklore e convivialità, in un’atmosfera che ha unito le tradizioni italiane all’energia caraibica.
Particolarmente apprezzato è stato il concerto serale dell’artista italiano Teo Bok, ritornato nella Repubblica Dominicana appositamente per l’evento.
Il Ferragosto Italiano di Santo Domingo si è confermato così non solo una festa, ma un ponte culturale tra comunità diverse, un’occasione per rafforzare i legami e per diffondere il patrimonio culturale ed enogastronomico italiano all’estero.
A conclusione della manifestazione, l’organizzatrice Ruth Palermo ha sottolineato:
"Il nostro auspicio è che questo evento possa affermarsi come un appuntamento annuale di riferimento, arricchito ogni anno da iniziative culturali, musicali e gastronomiche sempre più ampie, realizzate in collaborazione con tutti. Un momento unico, capace di diventare simbolo di unione e di rappresentare un punto d’incontro privilegiato per la comunità italiana e per tutti coloro che amano e condividono la passione per l’Italia."
Fonte: Comunicato stampa Asociacion Emilia Romagna en la Republica Dominicana