La comunità emiliano-romagnola di Mogi Mirim celebra con successo la Festa della Mamma 2025


1000133894
Dal 9 all’11 maggio, la città di Mogi Mirim, situata nell’entroterra dello Stato di San Paolo (Brasile) e con circa 95.000 abitanti, è stata protagonista di una vivace celebrazione della cultura italiana: la tradizionale Festa della Mamma 2025.

L’evento è stato organizzato dalla Società Emilia-Romagna della Baixa Mogiana, sotto la guida di Sebastião Zoli Júnior, discendente di una famiglia originaria di Argenta, in provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna.

La festa si è svolta presso la Piazza Espaço 250 Anos "Jornalista Valter Abrucez", adiacente al Centro Culturale "Prof. Lauro Monteiro de Carvalho e Silva". L’ingresso gratuito ha favorito l’affluenza di centinaia di visitatori nei tre giorni di manifestazione. Dal 2001, la Festa della Mamma è inserita ufficialmente nel Calendario Turistico dello Stato di San Paolo, affermandosi come uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della regione.

Con un programma ricco e variegato, il pubblico ha potuto assistere a spettacoli di musica dal vivo, danze folcloristiche italiane, esibizioni artistiche, esposizioni di artigianato e gustare specialità gastronomiche ispirate alla tradizione culinaria italiana.

Più che un semplice omaggio alle madri, la Festa della Mamma si è consolidata come una celebrazione dell’identità e delle radici italiane della città, in particolare del contributo della comunità emiliano-romagnola allo sviluppo culturale e sociale del territorio. L’evento rafforza il legame affettivo e simbolico con la terra d’origine, promuovendo l’incontro tra generazioni e il senso di appartenenza.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Mogi Mirim, tramite la Segreteria alla Cultura e al Turismo, con il sostegno del Governo dello Stato di San Paolo, attraverso l’Associação Paulista Amigos da Arte (APAA), la Segreteria della Cultura, Economia e Industrie Creative e la Segreteria del Turismo e dei Viaggi, oltre alla sponsorizzazione del COMTUR e dell’azienda Projecta.

Ispirata alle celebrazioni italiane nate negli anni ’50, la Festa della Mamma di Mogi Mirim è oggi simbolo della valorizzazione delle proprie origini e della ricca eredità lasciata dagli immigrati emiliano-romagnoli, che continuano a mantenere vive e a condividere le loro tradizioni con la società brasiliana.

 

1000133896
1000133897
 1000133900
1000133898
Associazioni correlate

Società Emilia-Romagna Baixa Mogiana

Brasile