La storia dell'emigrazione emiliano-romagnola a Montréal, in Canada, avvenuta negli anni successivi al secondo dopoguerra, non è stata mai narrata pienamente, né per iscritto né per immagini.
Questo progetto di ricerca, proposto dall'Associazione Emilia-Romagna del Canada (a Montréal dal 1973), ha avuto l'obiettivo principale di raccogliere preziose testimonianze dei migranti emiliano-romagnoli nel periodo dal 1950 al 1970 nella regione di Montréal, Québec (Canada).
Voci e ricordi che il tempo rischia di cancellare per sempre.
Le testimonianze di un gruppo di Soci dell'Associazione sono state quindi raccolte in forma di video-interviste. Il risultato di questo progetto è diventato una storia del viaggio collettivo dall’Emilia-Romagna al Québec lungo quasi settant’anni facendo parlare la generazione migrante del secondo Dopoguerra.
I ricordi e le storie sono presentate in forma di racconto, seguendo alcune indicazioni:
Durante le interviste si sono utilizzati anche materiali delle famiglie a supporto dei racconti, quali fotografie e oggetti che documentano la terra d’origine, il viaggio verso il Canada, e la vita nel nuovo Paese. La documentazione audio-video delle interviste è realizzata in collaborazione con un operatore professionista.
Il lavoro finale è disponibile anche su supporto DVD, corredato dal libretto esplicativo, e inoltre anche su vari canali online come Youtube, Vimeo.
Intervista a Giuseppe Anelli e Giuseppina Maestri
Intervista a Angelina Carzoli Bulgarelli
Intervista a Giovanni Busi e Luisa Maestri
Intervista a Sergio Gatti e Giovanna Bordi Gatti
Intervista a Luciano, Maria e Renzo Mezzetta
Intervista a Piero Ticchi e Mildred Facey
Intervista a Angelo Venturini e Rosie Villani
Mostra online realizzata dall'Associazione Emilia Romagna del Canada per il museo virtuale MIGRER, con il finanziamento della Consulta ER nel mondo