Progetto DocumentER, seconda edizione


NarratoreDellAvvenire copia
NEWS | Dal 15 ottobre 2022 riparte la rassegna che promuove all’estero il cinema documentario dell’Emilia-Romagna all'interno del progetto coordinato dall'Associazione documentaristi Emilia-Romagna, realizzato con il contributo della Consulta ER. Previsti incontri in presenza a Bellinzona e Zurigo e online sulla piattaforma Docacasa.it

Riparte il 15 Ottobre, la II° edizione di DocumentER, rassegna cinematografica di promozione del territorio, arte, cultura e storia della Regione Emilia-Romagna all’estero, a cura di D.E-R - Associazione documentaristi Emilia-Romagna e realizzato grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, all’interno del Bando 2022 dedicato agli Enti locali e APS dell’Emilia-Romagna.

DocumentER quest’anno si struttura in tre momenti differenti: la prima parte dal 15 al 22 ottobre 2022, presenta un ciclo di documentari fruibili gratuitamente sulla piattaforma Docacasa.it (https://documenter.docacasa.it/). Si prosegue con una rassegna in sala, sempre a ingresso gratuito, che si snoda tra Bellinzona, a novembre, e Zurigo, a dicembre. Il terzo step e novità di questa seconda edizione, sono una serie di proiezioni a tema, con a seguire incontri formativi con gli autori, sul come si realizza un documentario, dall’idea alla messa in opera e sulla tradizione cinematografica in Emilia-Romagna, terra di cinema, che si terranno presso il Liceo Vermigli di Zurigo.

L’edizione di quest’anno offre un ampio ventaglio di documentari di autori emiliano-romagnoli finalizzata, come sempre, a valorizzare e promuovere all’estero la nostra regione attraverso uno sguardo creativo e artistico, tipico del territorio, e “storie di vita” che ne permettono una conoscenza approfondita. I temi spazieranno dalla storia all’arte, dalla cultura alla poesia, dalla musica al cinema e i suoi registi, dalla tradizione politica alla Memoria storica, all’educazione al riciclo, al turismo ecosostenibile fino alle politiche sociali e di accoglienza.

DocumentER vede il partenariato di Associazione Ottovolante, LaFabbrica di Zurigo, Istituto Italiano di Cultura Zurigo, AERT Associazione emiliano-romagnoli delTicino e Liceo Vermigli – Zurigo. Quest’anno, inoltre, partecipano con un contributo al progetto, il Liceo Linguistico e Scientifico Vermigli di Zurigo e l’Istituto Italiano di Cultura Zurigo.

 

PROGRAMMA

Rassegna online dal 15 al 22 ottobre su Docacasa.it

  • Carracci. La rivoluzione silenziosadi Giulia Giapponesi; Fonderia 39 di Nico Guidetti; Il Vangelo secondo Matteo Z di Emilio Marrese; In tel fadedi Elisa Mereghetti e Marco Mensa; Einstein parla italiano di Alessandro Scillitani; Narratore dell'avvenire. Un film su Giovanni Pascoli, poeta di Mauro Bartoli;Paese mio di Riccardo Marchesini;Scarti rinati di Enza Negroni

Ciclo di proiezioni e workshop con gli autori, presso il Liceo Vermigli – Zurigo:

  • 24 Ottobre, Italicus. La verità negata, di Enza Negroni
  • 28 Ottobre, Banda riciclante, di Davide Rizzo
  • 04 Novembre, Italica150, di Serena Tommasini Degna

Ciclo di proiezioni tra Bellinzona e Zurigo:

  • 19 Novembre, L'uomo che sconfisse il Boogiedi Davide Cocchi. Presso Casa del Popolo-Impresa sociale, Bellinzona (CH).
  • 26 Novembre, L'isola delle Rose. La libertà fa paura di Stefano Bisulli e Roberto Naccari. Presso Casa del Popolo-Impresa sociale, Bellinzona (CH).
  • 03 Dicembre, Il giovane corsaro, Pasolini da Bologna di Emilio Marrese. Presso Punto di Incontro, Zurigo (CH).
  • 10 Dicembre, Hotel Splendiddi Mauro Bucci Presso Punto di Incontro, Zurigo (CH). Segue incontro con l’autore.


Tutti gli incontri saranno a ingresso libero. Seguirà aperitivo emiliano-romagnolo.


Progetto realizzato con il sostegno di: Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

Patrocini non onerosi: Fabbrica di Zurigo-Punto di Incontro, Associazione Ottovolante di Bologna, AERT Associazione emiliano-romagnoli Ticino

Patrocini onerosi: Istituto Italiano di Cultura Zurigo, Liceo Vermigli Zurigo

Rassegna a cura di:D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna - Responsabile e curatrice rassegna Alessandra Cesari - Organizzazione proiezioni a Bellinzona e Zurigo:Alessandra Cesari - Organizzazione rassegna online: Enza Negroni, Luca De Donatis, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti


Informazioni e contatti: Alessandra Cesari +41 76 233 54 69 | alecesari@yahoo.it

Pagina Facebook DocumentER: https://www.facebook.com/www.docacasa.it/

Ufficio stampa: Michela Giorgini +39 339 8717927 | giorginimichela@gmail.com

 

Approfondimenti

Durante la prima edizione del progetto, è stato realizzato il documentario dedicato a Erminia Cella Dezza e alla Cooperativa Coopi. Guarda su MIGRER il documentario

 

Associazioni correlate

A.E.R.T. - Associazione Emiliano Romagnola Ticino

Svizzera